PUPI WORKSHOPS
LABORATORI ARTIGIANALI

REALIZZA IL TUO PUPO SICILIANO

Un’esperienza unica con i nostri workshops dedicati alla creazione delle tipiche marionette siciliane di stile siracusano. Questi laboratori rappresentano un’opportunità preziosa per immergersi nella tradizione dell’Opera dei Pupi, patrimonio UNESCO dell’Umanità, e per scoprire l’arte del teatro di figura, l’artigianato siciliano e la sua ricca storia culturale.

Pupo con Armatura in Gomma
Pupo con Armatura in Metallo

PUPI WORKSHOP n°1

Realizza il tuo pupo siciliano h32cm

Scopri l’antica arte della costruzione dei pupi siciliani in un workshop coinvolgente che ti permetterà di creare il tuo pupo personalizzato, un’opera d’arte che racchiude secoli di tradizione. Il workshop “Realizza il tuo pupo siciliano h32cm” prevede due modalità di realizzazione:

  • Inizierai ricevendo i pezzi dell’ossatura in legno del pupo, pronti per essere dipinti e decorati secondo la tua fantasia.
  • Successivamente, lavorerai sull’armatura: un foglio A4 con i pezzi stampati che dovrai decorare, ritagliare e preparare per il montaggio.
  • Le vesti verranno ritagliate e cucite dal pannolenci, dando vita a un abito che rispecchia il tuo stile.
  • Una volta completate tutte le componenti, queste verranno affidate al personale esperto per l’assemblaggio finale, utilizzando attrezzature specifiche.
  • Riceverai le parti dell’ossatura in legno da dipingere e decorare a tuo piacimento.
  • L’armatura in metallo verrà lavorata e cesellata sotto la guida di esperti, seguendo le antiche tecniche della tradizione siciliana.
  • Dopo aver tagliato e cucito le vesti in pannolenci, tutti i pezzi saranno consegnati al personale specializzato per l’assemblaggio del pupo con strumenti specifici.

Partecipare a questi workshops significa immergersi nella cultura siciliana e creare un pezzo unico, frutto delle tue mani e della tradizione artigianale. Che tu scelga la versione con armatura in gomma o quella in metallo, il risultato sarà un pupo che riflette la tua creatività e l’antico sapere dei maestri artigiani.

Il workshop si svolge nel nostro laboratorio artigianale a Siracusa – Ortigia, ma offriamo anche la possibilità di organizzare laboratori fuori città, per gruppi numerosi e su richiesta anche in lingua inglese. La durata è di h1:30 per un singolo pupo. Questo workshop è strutturato per coinvolgere partecipanti di tutte le età, offrendo un’occasione speciale per imparare, divertirsi e creare un’opera d’arte che racchiude la tradizione siciliana. Che tu sia un bambino curioso o un adulto appassionato, questo laboratorio ti permetterà di esplorare la magia dei pupi siciliani in un ambiente accogliente e istruttivo.

PUPI WORKSHOP n°2

Realizza il tuo pupo siciliano h55cm

Il workshop offre un’immersione completa nell’arte della costruzione dei pupi siciliani. Guidati dal maestro puparo Daniel Mauceri, i partecipanti esploreranno ogni fase della creazione, dall’uso delle materie prime come legno, cartapesta e metallo, fino alla realizzazione dei costumi e all’assemblaggio finale. I pupi che costruirete rappresentano veri e propri gioielli di artigianato e creatività.

Il percorso inizia con la modellazione del volto del pupo in argilla, seguita dalla creazione di uno stampo in gesso per lavorare la cartapesta. Le ossature in legno saranno rifinite e dipinte, mentre l’armatura in metallo sarà tagliata, lavorata e cesellata utilizzando le antiche tecniche tradizionali. Infine, le vesti saranno tagliate e cucite, per completare la costruzione del vostro pupo sotto la guida esperta del maestro.

  • Introduzione teorica al teatro di figura e differenze tra burattini, marionette e pupi e pupazzi.
  • Descrizione dei pupi di stile orientale e occidentale, con un focus sulla scuola siracusana, caratterizzata dal volto in cartapesta.
  • Modellazione del volto del pupo in argilla e creazione dello stampo in gesso.
  • Scolpitura delle mani e lavorazione delle parti in legno.
  • Realizzazione e pittura del volto in cartapesta.
  • Taglio e cesello dei pezzi metallici per l’armatura.
  • Cucitura delle vesti e lucidatura dell’armatura.
  • Assemblaggio di tutti i pezzi che compongono il pupo.

Il workshop si svolge nel nostro laboratorio artigianale a Siracusa – Ortigia, ma offriamo anche la possibilità di organizzare laboratori fuori città, per gruppi numerosi e su richiesta anche in lingua inglese. La durata del workshop è di 3 giorni, con sessioni giornaliere di 6 ore. Questo corso è pensato per chiunque desideri avvicinarsi all’arte dell’Opera dei Pupi e vivere un’esperienza artigianale unica, autentica e formativa.

pupo siciliano h55cm
Testa da dipingere

PUPI WORKSHOP n°3

Dipingi la testa di un Pupo siciliano

Partecipa a un’esperienza unica nel cuore della tradizione siciliana con il workshop “Dipingi la testa del tuo Pupo siciliano”. In questo laboratorio, guidato dal puparo Daniel Mauceri, imparerai le tecniche di decorazione dei pupi, seguendo ogni fase di lavorazione per dar vita a una testa di paladino o saraceno, realizzata in legno.

Cosa prevede il workshop:
• Materiali inclusi: forniremo una testa di pupo scolpita in legno (h12cm), pennelli, colori acrilici, e tutto l’occorrente per dipingere.

• Fasi di decorazione: segui un percorso di pittura strutturato in diverse tappe, pensate per guidarti dall’impostazione dei tratti principali fino ai dettagli finali che daranno vita al volto del tuo pupo siciliano. Ogni fase è accompagnata dalle spiegazioni e dai consigli esperti del Puparo.

• Durata: il workshop ha una durata di circa un’ora e mezza, durante la quale sarai affiancato da Daniel Mauceri, che condividerà con te i segreti della tradizione e della pittura dei pupi siciliani.

Scopri come nasce un Pupo siciliano

Partecipa a una visita guidata nel nostro laboratorio artigianale…

…e scopri l’arte dei pupi siciliani! Interagisci con il maestro puparo, ammira le antiche tecniche di lavorazione e una parte della nostra collezione storica. Un’esperienza unica e coinvolgente che ti farà vivere la magia di una tradizione secolare!Vivi un’esperienza unica nel nostro laboratorio artigianale, dove i pupi siciliani prendono vita. Durante questa visita guidata di circa 30 minuti, esplorerai il cuore della tradizione siciliana, scoprendo le tecniche secolari che rendono unici i pupi di stile siracusano.

La visita inizia con un’introduzione al teatro di figura, seguita da una dimostrazione del processo di creazione di un pupo, con un focus speciale sul volto in cartapesta, caratteristica distintiva dei pupi siracusani. Avrai l’opportunità di ammirare le antiche tecniche di lavorazione della cartapesta e delle armature, modellate a sbalzo su paletto o cesello. I visitatori potranno interagire direttamente con il maestro puparo, approfondendo la conoscenza di quest’arte affascinante. Inoltre, sarà possibile ammirare una piccola parte della collezione storica di pupi siciliani della famiglia, incontrando da vicino diversi personaggi dell’Opera dei Pupi.

Per concludere, assisterai a una dimostrazione di come vengono mossi i pupi, scoprendo la magia che li anima sul palco. Le visite possono accogliere fino a 25 persone alla volta, con la possibilità di spiegazioni in diverse lingue per rendere l’esperienza accessibile a tutti.