DANIEL MAUCERI
PUPARO DA TRE GENERAZIONI
Mi chiamo Daniel e sono un Puparo. Da oltre 40 anni la mia famiglia si occupa di mantenere in vita la tradizione dell’Opera dei Pupi a Siracusa. Sono cresciuto respirando l’odore del legno, sporcandomi le mani di pittura e scandendo i miei pomeriggi dopo la scuola al suono degli utensili di mio nonno, Alfredo Vaccaro. Da lui sicuramente ho ereditato la passione e la creatività, mentre ho appreso la manualità da mio padre, Umberto Mauceri. Questa combinazione di esperienze mi ha stimolato a vivere creando come stile di vita.
Ho conosciuto le vicende dei paladini di Francia ben prima dei miei coetanei a scuola, perché in casa i copioni si recitavano a voce alta da prima che io imparassi a leggere. Attraverso le mie mani rivivono oggi gli insegnamenti di mio nonno e di mio padre, che negli anni la mia esperienza e la mia dedizione hanno perfezionato in un blend perfetto tra tradizione e innovazione, tra passato e gusto contemporaneo. Ogni giorno nel mio laboratorio nuovi Pupi nascono, altri vengono restaurati per poi prendere vita negli spettacoli che l’Associazione di famiglia mette in scena. Molti altri ancora, trovano dimora presso privati o musei sparsi per il mondo, dall’Australia alla Germania, dalla Francia agli Stati Uniti e al Giappone fino al museo delle ombre e delle marionette di Chengdu in Cina.
IL LABORATORIO DALLA TRADIZIONE NUOVE ALCHIMIE ARTISTICHE
Il laboratorio artigianale in via della Giudecca 17, Ortigia, è sede della nuova associazione. All’interno si compie un vero e proprio percorso attraverso il tempo, che affascinerà quanti parteciperanno ai workshop sulla costruzione dei Pupi, alle visite guidate o alla proposta di spettacoli teatrali.
Inoltre, oggi non sono solo i Pupi ad abitare lo spazio creativo del laboratorio. La tradizione aretusea della cartapesta portata avanti da Daniel e dai suoi genitori trova anche nuove possibilità di applicazione con la realizzazione di statue sacre anche a grandezza naturale e la manifattura di monili e gioielli, che diventano storia da indossare. Il laboratorio artigianale di Daniel Mauceri è una tappa irrinunciabile per visionare il mondo dell’artigianato d’eccellenza siciliano.
Tutto si trasforma e tutto si conserva. Di certo, a non cambiare mai sarà la dedizione all’arte e il significato della famiglia.