Daniel Mauceri | Puparo | Creazione | Pupi | Siracusa | Ortigia
La bellissima foto scattata da Alex Elena

Laboratorio dei Pupi a Siracusa, tra creatività e tradizione familiare

Grazie ad Angela Strano ecco qui un articolo sul Laboratorio dei Pupi a Siracusa, tra creatività e tradizione familiare.

“Un contenitore di creatività dalle origini più remote, ma non troppo. Un mondo da cui si partorisce ciò che sta tra la tradizione e l’inventiva. Il Laboratorio dei Pupi a Siracusa è un angolo che riconduce ad un’altra dimensione. Questa resta immutata nello spazio e nel tempo, eppure è fulcro di fantasia.

Storia e cambiamenti nel corso dei decenni

Daniel Mauceri svolge la sua attività di puparo in una bottega dalla lunga storia. Nel 1877 la famiglia Puzzo portò avanti l’arte pupara, fu la prima a farla nel capoluogo aretuseo. Una bottega realmente innovativa, soprattutto per l’epoca a cui si accostò un giovane Saro Vaccaro, molto volenteroso nella collaborazione al mestiere. Egli trasmise la passione per l’arte pupara al fratello Alfredo, nonno di Daniel. I fratelli Vaccaro, così, continuarono a gestire il Laboratorio dei Pupi, con la loro costruzione e manutenzione…” siracusa.italiani.it